“Dalla parte degli ultimi per sentirmi primo”: è andata proprio così. Perché è Ultimo il grande trionfatore di questo 2019 in musica. Il suo “Colpa delle favole” è l’album più venduto dell’anno e, non abbastanza sazio, il buon Niccolò Moriconi piazza anche “Peter Pan”, pubblicato a febbraio 2018, al quarto posto e “Pianeti”, disco d’esordio, all’undicesimo.
Il resto del podio viene occupato dal rap di Salmo con “Playlist” alla #2 e la compilation della sua etichetta Machete alla #3. Scena rap e trap che occupa 8 posizioni delle prime 20, con l’impressione che l’unico ad aver registrato ottimi risultati anche nel fisico, oltre a Salmo, sia Marracash. Il successo dei vari Tha Supreme, Capo Plaza e Lazza proviene infatti in gran parte dallo streaming.
Risultato tiepido per Tiziano Ferro. Il nono posto è buono ma, complice l’uscita sotto Natale, ci si aspettava di più. Discorso valido anche per la coppia Mina/Ivano Fossati che non riescono a raggiungere la Top20 (#24). Ottimo invece quello di Elisa che con il suo “Diari aperti”, trainato dai successi di “Se piovesse il tuo nome”, “Anche fragile” e “Tua per sempre”, è l’artista donna italiana ad aver venduto di più.
In generale il dominio della musica italiana è assoluto con 77 titoli su 100. Si registra però il calo dei “grandi nomi”, fortemente penalizzati dalle piattaforme streaming: se Renato Zero (#31), Jovanotti (#35), Zucchero (#39) e Modà (#40) riescono a difendersi, è invece clamoroso il crollo di Emma Marrone (#60), Biagio Antonacci (#83) e Fiorella Mannoia (#91). Per non parlare di Nek e Francesco Renga che, nonostante la partecipazione a Sanremo, non riescono neanche a entrare tra i primi 100. Stesso risultato anche per Gianna Nannini e Gigi D’Alessio.
Per lo più negativo l’apporto dell’ultimo Sanremo con soli 5 album in classifica. Già detto di Ultimo, vincitore morale della kermesse, per il resto i risultati sono fiacchi con Mahmood alla #23, Irama alla #36, Achille Lauro che, nonostante la grande esposizione, non va oltre la #56 e Il Volo alla #74. Gli altri, da Daniele Silvestri a Paola Turci, da Arisa a Loredana Bertè, da Anna Tatangelo a Federica Carta, non pervenuti.
Fredda anche l’annata degli ex-talent, con un solo artista in Top20 (Marco Mengoni, #8). Tiepidi i debutti dei reduci dell’ultima edizione di Amici, Giordana Angi e Alberto Urso: 2 dischi in 6 mesi ma gli ep si fermano, rispettivamente, alla #32 e alla #29 e con gli album pubblicati lo scorso ottobre entrambi non riescono ad entrare nemmeno in classifica.
È “Colpa delle favole” di Ultimo l’album più venduto del 2019

Rispondi